Zaini per arrampicata per vie lunghe
Che cosa sono gli zaini per arrampicata per vie lunghe
Gli zaini per arrampicata per vie lunghe sono zaini ottimizzati per essere utilizzati durante le vie lunghe o multipitch. Per un maggiore approfondimento su l'attrezzatura e l'abbigliamento per le vie lunghe visitate il blog Vie Lunghe: Attrezzatura e abbigliamento
Come scegliere uno zaino per arrampicata per vie lunghe
Come già accennato nel blog Vie Lunghe: Attrezzatura e abbigliamento la scelta dello zaino è di fondamentale importanza e deve essere fatta tenendo a mente la sfida principale che si incontra durante una via multipitch e che la differenziano dalle attività in falesia: la prolungata permanenza in parete con il materiale che si è deciso di portare con se.
Vediamo quali sono le caratteristiche cui prestare attenzione quando si sceglie uno zaino per arrampicata per vie lunghe.
Le caratteristiche dei migliori zaini per arrampicata per vie lunghe
Le principali caratteristiche che deve avere uno zaino da arrampicata per vie lunghe sono:
- Dimensione ridotta
- Peso contenuto
- Resistenza a strappi e urti
- Forma ergonomica e strippable design
Gli accessori che risultano utili sono
- Facilità di apertura per un rapido accesso al contenuto (one-handed top closure)
- Porta casco
- Scompartimento per sistema di idratazione tipo camelback
- Fettuccia porta corda e fettucce porta materiale
- Porta picche/porta ramponi
Zaini per arrampicata per vie lunghe: Dimensioni
Il volume dello zaino che si sceglie deve essere un compromesso tra capienza e praticità: Zaini troppo grossi sarebbero scomodi perché impedirebbero i movimenti durante la progressione mentre zaini troppo piccoli potrebbero non garantire lo spazio sufficiente per portare con sé tutto il necessario. Solitamente gli zaini per arrampicata per vie lunghe hanno un volume che va tra i 18 ed i 26 litri. Zaini più piccoli possono essere utili per condizioni particolari come quando il clima é mite (e non si deve mettere in conto abbigliamento aggiuntivo e ingombrante) o si ripete una via di cui si conoscono le condizioni.
Zaini per arrampicata per vie lunghe: Peso
Il peso per lo zaino è un parametro fondamentale e diventa ancora piú importante se si considera che nel caso delle vie lunghe lo si deve indossare lungo la progressione verticale.
Mentre per il volume il range di possibilitá è abbastanza limitato, il peso ha invece una variabilità molto più ampia dovuta a fattori come dimensioni, accessori, inserti e materiale di fabbricazione.
Alcuni esempi, che potete trovare nel nostro negozio a Fivizzano e online, in ordine crescente di peso sono:
- Magic Pack 16L, CT: 210g (16L)
- Phantom 3.0, CAMP: 315g (15L)
- Dragonfly 18, Blue Ice: 372g (18L)
- Blitz 20, Black Diamond: 398g
- Squirrel 12, Blue Ice: 408g (12L)
- Dragonfly 25, Blue Ice: 481g (25L)
- Squirrel 22, Blue Ice: 507g (22L)
- Speed zip 24, Black Diamond: 540g (24L)
- M Tech, CAMP: 650g (22L)
- M20, CAMP: 800g (20L)
Resistenza a strappi e urti: il materiale
Gli zaini per arrampicata per vie lunghe devono essere resistenti a strappi e urti causati dalla possibile interazione con la roccia. E’ quindi importante scegliere il materiale di fabbricazione tenendo in considerazione questo aspetto ma anche l’impatto che esso avrà sul peso.
Uno dei materiali più impiegati nella costruzione di uno zaino è quello che per semplicitá viene identificato come nylon (o simili poliamidi alifatiche) nelle sue diverse declinazioni a seconda del marchio considerato. Il nylon offre infatti un'ottima resistenza alle abrasioni e un elevato rapporto tra resistenza alla trazione e peso che supera quello del poliestere.I difetti del nylon (bassa resistenza ai raggi UV, Basso punto di fusione) hanno scarso o nullo impatto nelle applicazioni in cui lo zaino trova impiego.
L'unità di misura da tenere in considerazione quando si parla di nylon è il "denaro" (D) che indica il numero di grammi per 9 km di filato. Piú é elevato il numero di D, maggiore sarà la resistenza ma anche…il peso! Alcuni esempi per potersi orientare sono i 100 D degli zaini Blitz (Black Diamond) e Dragonfly (Blue Ice) o i 210 D degli zaini Speed Zip (Black Diamond) e Squirrel (Blue Ice).
Altro aspetto importante è la tecnologia "ripstop" che consiste nell'intrecciare ai normali fili con cui è costituito il tessuto, fili più spessi e maggiormente resistenti creando una struttura tridimensionale che rinforza la struttura senza appesantirla eccessivamente. La tecnologia ripstop premette inoltre di contenere eventuali forature limitando l'allargamento della rottura che rimane confinata ad uno spazio circoscritto.
Zaini per arrampicata per vie lunghe: Forma è sostanza
Considerata la tipologia di movimenti che vengono fatti durante la progressione su roccia, risulta evidente come la forma dello zaino sia importante quando si considera uno zaino per arrampicata per vie lunghe. La forma deve essere il più possibile ergonomica per accompagnare le diverse posture che vengono assunte durante l’attivitá. Gli zaini per arrampicata e alpinismo hanno spesso una forma a triangolo rovesciato con il vertice in basso e la base all’altezza delle spalle in modo da non aumentare troppo il volume dell’arrampicatore. Questo consente di rendere piú agevole il transito in passaggi angusti come nei camini ma anche di sbilanciare meno il corpo quando esposto al vento. Per lo stesso motivo sono ridotti al minimo eventuali lacci e appendici esterne. Molti zaini per arrampicata per vie lunghe o alpinismo sono concepiti in modo tale che alcune loro componenti possano essere tolte a piacimento per rendere lo zaino adattabile alle diverse esigenze (“strippable design”) e renderlo più funzionale sia in fase di avvicinamento, sia in fase di ascesa. La cintura in vita infatti è utile in fase di avvicinamento per distribuire meglio il carico ma scomoda se indossata sopra l’imbrago. Il cupolotto, utile in fase di camminata, può risultare ingombrante arrampicando perché impedisce i movimenti della testa su cui indossiamo il casco.
Alcuni esempi di zaini con strippable design sono:
- Speed zip e Blitz (Black Diamond): cupolotto, cintura in vita e sostegno per la schiena rimovibili
- M20 e M-Tech (CAMP): porta picche, cintura in vita e porta casco removibili
- Squirrel e Dragonfly (Blue Ice): Porta casco e cintura in vita removibili
Accessori utili degli zaini per arrampicata per vie lunghe
Ci sono accessori che rendono alcuni zaini particolarmente maneggevoli e indicati per le vie lunghe:
Porta casco. Permette di assicurare il casco all’esterno dello zaino in modo da recuperare spazio all’interno eliminando il problema di carico dovuto alle geometrie del casco stesso
Facilità di apertura. Alcuni modelli come il Black Diamond Blitz hanno un sistema di apertura veloce (one handed top closure) che permette di raggiungerne il contenuto agilmente riducendo al minimo i movimenti. Alcuni modelli come il CAMP M20, oltre all’apertura in cima, hanno anche un sistema di apertura posto dietro la schiena.
Fettuccia porta corda e fettucce porta materiale. Sono delle fettucce che permettono di assicurare la corda in modo che non sbilanci il carico dello zaino rendendola al contempo facilmente e velocemente accessibile. Blitz 20 e Speed zip Black Diamond, Squirrel 12 e Dragonfly 25 Blue Ice così come M20 e M-tech CAMP sono tutti dotati di questo sistema.
M-Tech ha anche una fettuccia interna portamateriali che aiuta nell’organizzazione dello spazio e nella gestione dell’attrezzatura.
Porta Picche/porta ramponi. Solitamente sottoforma di fibbie o lacci, permettono l’aggancio sicuro di 2 picche e dei ramponi in modo che non causino danni e che siano facilmente reperibili. Questo è ovviamente più di un semplice accessorio se si considera un utilizzo dello zaino in ambito invernale.
I consigli di Fra Andrea sugli Zaini per arrampicata per vie lunghe
Come sempre nelle attività outdoor è importante considerare quello che si andrà a fare e quando lo si farà. La scelta dello zaino per arrampicata per vie lunghe non si sottrae a questa norma di buon senso. In generale, e riassumendo quanto sopra, Lo zaino per arrampicata deve essere leggero, poco ingombrante e resistente all’abrasione. Per questo motivo il nylon é uno dei materiale d’elezione per la manifattura del prodotto. Lo zaino inoltre deve permettere l’organizzazione del materiale (casco, corda, attrezzi, indumenti) in modo efficiente, pratico e veloce da prelevare e riporre.
Tra i vari zaini che si trovano sul mercato, quelli che suggeriamo e che coprono una vasta gamma di utilizzi, sono:
- Magic Pack 16L, CT: 210g (16L)
- Phantom 3.0, CAMP: 315g (15L)
- Dragonfly 18, Blue Ice: 372g (18L)
- Blitz 20, Black Diamond: 398g
- Squirrel 12, Blue Ice: 408g (12L)
- Dragonfly 25, Blue Ice: 481g (25L)
- Squirrel 22, Blue Ice: 507g (22L)
- Speed zip 24, Black Diamond: 540g (24L)
- M Tech, CAMP: 650g (22L)
- M20, CAMP: 800g (20L)
Indecisi su cosa acquistare? Vieni a trovarci a Fivizzano, nel cuore delle Alpi apuane, nel nostro negozio. Oppure visita www.FraAndrea.com. Vuoi un consiglio? Chiamaci al 371 3334800 o scrivici una mail a info@fraandrea.com