Bastoncini da trekking: 5 consigli per scegliere quelli giusti per te e non sbagliare
Oggi parleremo di Bastoncini da trekking cercando di spiegare:
- Cosa sono
- Perché usarli
- Quali sono i modelli disponibili sul mercato e le loro differenze
- Come Scegliere i bastoncini da trekking migliori per le vostre esigenze
In ultimo elencheremo i 6 Bastoncini da trekking che FraAndrea ha selezionato per i suoi clienti.
Cosa sono i Bastoncini da Trekking
I bastoncini da trekking (trekking poles) sono bastoncini, solitamente ripiegabili, che vengono utilizzati durante le escursioni per rendere più agevole e meno faticosa la camminata.
Perché utilizzare i bastoncini da trekking
Se utilizzati correttamente, i bastoncini da trekking si rivelano un ottimo aiuto per rendere più facile la camminata soprattutto in presenza di carichi come può essere lo zaino che abbiamo sulle spalle. Essi permettono infatti di scaricare più equamente il peso che altrimenti andrebbe a gravare solo sulle gambe e sulle articolazioni degli arti inferiori (ginocchia e caviglie). Per questo motivo i bastoncini da trekking consentono di percorrere distanze più lunghe o, a parità di distanza percorsa, di affaticarsi di meno. Il beneficio dell’uso corretto dei bastoncini da trekking non è solo circoscritto al breve periodo, e quindi legato alla durata e alla performance dell’escursione, ma si può riflette anche nel lungo termine con una maggiore preservazione delle articolazioni stesse che sono sottoposte ad uno stress meno intenso.
Quali sono i modelli disponibili sul mercato e le loro differenze
Il mercato offre una grande varietà di modelli che differiscono principalmente per:
- il materiale di costruzione
- la modalità di allungamento /ripiegamento
- Il materiale dell’impugnatura
Il materiale di costruzione
I bastoncini da trekking sono solitamente disponibili o in lega di alluminio o in lega di carbonio. Questi ultimi sono più resistenti e notevolmente più leggeri ma anche più costosi dei primi.
La modalità di allungamento /ripiegamento
In base al modo in cui si ripiegano per consentirne il trasporto nello zaino, i bastoncini da trekking si dividono in due categorie:
- Bastoncini da trekking telescopici
- Bastoncini da trekking a Z
I bastoncini da trekking telescopicisono così chiamati perché sono costituiti da una serie di segmenti (da 3 a 5) che rientrano uno dentro l'altro per occupare uno spazio ridotto quando non in uso. I bastoncini telescopici presentano 3 vantaggi rispetto al modello a Z:
1) Un range di regolazione più ampia
2) Una maggiore robustezza
3) La possibilità di sostituire più o meno facilmente (a seconda del modello) i segmenti danneggiati ad eccezione di quello che presenta l'impugnatura.
Gli svantaggi, rispetto al modello a Z, sono:
1) Un peso maggiore
2) Un maggiore ingombro quando ripiegati
3) Un maggior tempo richiesto per l'allungamento e la successiva regolazione.
I bastoncini da trekking a Zsono bastoncini i cui segmenti sono collegati da un elemento flessibile di vario materiale che scorre al loro interno e che viene messo in trazione nel momento in cui i segmenti si allineano per consentirne l'utilizzo.
Questo tipo di Bastoncino é solitamente meno resistente del modello telescopico ma presenta 3 importanti vantaggi:
1) Un peso solitamente ridotto (a parità di materiale)
2) Una dimensione minore una volta smontati
3) Una maggiore velocità di assemblaggio che é particolarmente utile quando, all'interno dello stesso trekking, sono presenti numerosi tratti in cui non é richiesto l'uso dei bastoncini.
Oltre alla minore resistenza, gli svantaggi dei bastoncini a Z sono:
1) Una minore flessibilità nella possibilità di regolazione dell'altezza
2) Una maggiore difficoltà nella sostituzione degli elementi danneggiati tanto che, solitamente, solo quello terminale può essere sostituito.
Il materiale dell’impugnatura
Esistono 3 tipi di materiali solitamente impiegati nella costruzione dell'impugnatura dei bastoncini da trekking:
- EVA
- Sughero
- Gomma
La schiuma EVA é un copolimero di etilene e vinili acetato che trova largo impiego come materiale di rivestimento o riempimento in una varietà di applicazioni. É un materiale morbido e resistente che offre una presa comoda e sicura e che permette un buon allontanamento dell'umidità dal palmo della mano.
Il sughero è solitamente piú costoso dei materiali sintetici ma offre una migliore sensazione al tatto e ha una maggiore efficienza nel rimuovere l’umidità a contatto con il palmo della mano. L’altra grande caratteristica è che, con il passare del tempo, si modella in base all’impugnatura diventando via via sempre più comodo.
La gomma trova impiego soltanto nella costruzione del manico dei bastoncini più economici o dei bastoncini da sci. Eccezion fatta per il basso costo, non offre vantaggi rispetto ai primi due. Al contrario, non è raro che causi fastidiose ferite da sfregamento se si usano i bastoncini con una certa intensità e non rimuove l’umidità dal palmo della mano altrettanto efficacemente di sughero o EVA.
Come Scegliere i bastoncini da trekking migliori per le vostre esigenze
In generale, per scegliere il bastoncino da trekking più adatto, vale la consueta regola del considerare l'ambito e l'intensità di utilizzo:
Se il peso, la frequenza di utilizzo/non utilizzo all'interno dello stesso itinerario e le dimensioni una volta ripiegati sono elementi importanti da considerare, allora un modello a Z, magari in carbonio, é l'ideale. Per queste loro caratteristiche i bastoncini a Z sono impiegati anche nel trail running.
Se si vuole privilegiare invece la robustezza, l'ampiezza della regolazione e la longevità del bastoncino, allora un modello telescopico è quello che fa il caso vostro.
Per quanto riguarda la regolazione dell’altezza, l’impugnatura corretta è quella che consente di mantenere un angolo retto nell’articolazione del gomito con il braccio aderente al corpo.
Fra Andrea ha selezionato per voi 6 Bastoncini da trekking che potrete trovare in negozio, a Fivizzano, nella splendida Piazza medicea. Ecco quali sono e quali sono le loro caratteristiche principali:
Expedition3, Black Diamond. Gli Epedition3 della Black Diamond sono i bastoncini a tutto tondo utilizzabili sia nei trekking sia come bastoncino per lo sci. In alluminio 7075 sono eccezionalmente leggeri e robusti. Lunghezza ripiegati: 62cm. Peso: 275g. Lunghezza di utilizzo: 100-140 cm. Materiale: Alluminio 7075. Numero di segmenti: 3. Impugnatura: EVA. Tipologia: Bastoncino telescopico. Ambito di utilizzo: Trekking, Sci.
Alpine Carbon Cork, Black DiamondBastoncini telescopici con struttura in lega di carbonio. Estremamente resistenti, adatti ad ogni terreno, con impugnatura ergonomica in sughero e sistema di blocco flicklock pro che garantisce un assemblaggio veloce e sicuro. Lunghezza ripiegati: 61cm. Peso: 243g. Lunghezza di utilizzo: 100-130 cm. Materiale: Fibra di carbonio. Numero di segmenti: 3. Impugnatura: Sughero. Disponibili anche nella versione da donna con lunghezza di utilizzo 95-125cm. Tipologia: Bastoncino telescopico. Ambito di utilizzo: Trekking
BACKCOUNTRY CARBON 2.0, CAMP. Leggeri, resistenti, versatili e adatti ai trekking più impegnativi. Lunghezza ripiegati: 64cm. Peso:380g. Lunghezza di utilizzo: 64-135cm. Materiale: Fibra di carbonio. Numero di segmenti: 3. Impugnatura: Schiuma espansa. Tipologia: Bastoncino telescopico. Ambito di utilizzo: Trekking.
Distance FLZ, Black Diamond. Concepito per il trail running e i lunghi trekking, il distance FLZ è il bastoncino ideale per i camminatori più esigenti. Il design a z, combinato con il sistema di fissaggio flicklock garantisce velocitá di impiego e robustezza. Lunghezza ripiegati: 40cm. Peso: 294g. Lunghezza di utilizzo: 120-140 cm. Materiale: Alluminio 7075. Numero di segmenti: 3. Impugnatura: EVA. Tipologia: Bastoncino a Z. Ambito di utilizzo: Trekking e trail running
Sonic Alu Evo, CAMP. Il sonic Alu Evo, grazie alla sua facilità di assemblaggio, al peso ridotto e alle piccole dimensioni una volta smontato (appena 36cm) è ideale per chi vuole viaggiare leggero sia nei trekking sia nel trail running. Lunghezza ripiegati: 36cm. Peso:470g. Lunghezza di utilizzo: 115-135cm. Materiale: Alluminio 7075. Numero di segmenti: 5. Impugnatura: Schiuma espansa. Tipologia: Bastoncino a Z. Ambito di utilizzo: Trekking e trail running
Sky Carbon Evo, CAMP. Leggero, veloce da montare e smontare e facilmente regolabile. Sy Carbon Evo è perfetto per i lunghi trekking e per il trail running. Lunghezza ripiegati: 36cm. Peso:400g. Lunghezza di utilizzo: 115-135cm. Materiale: Fibra di carbonio e Alluminio 7075. Numero di segmenti: 5. Impugnatura: Schiuma espansa. Tipologia: Bastoncino a Z. Ambito di utilizzo: Trekking e trail running
Per saperne di più vienici a trovare a Fivizzano in piazza vittorio Emanuele II numero 15 approfittando della posizione del comune di Fivizzano, a cavallo tra parco regionale delle Alpi Apuane e parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano!