Attrezzatura, abbigliamento e 3 consigli per le vie ferrate
Iniziamo dalle basi: Che cosa è una via ferrata?
Per via ferrata si intende un itinerario alpinistico che, nei passaggi più esposti o impegnativi, presenta ausilii alla progressione come scale, passamano, cavi in acciaio o gradini artificiali.
La presenza di strutture artificiali non deve indurre nell’errore di sottovalutare una via ferrata ed i rischi ad essa correlata: anche le vie ferrate, come ogni attività alpinistica, comportano rischi oggettivi e soggettivi che devono essere conosciuti e tenuti in costante considerazione.
L’attrezzatura per la via ferrata si compone di:
- Imbrago
- kit da ferrata
- Caschetto per arrampicata
- Zaino
- Fettuccia con moschettone
Imbrago per via ferrata
L’imbrago da via ferrata è solitamente un imbrago in cui si privilegiano comodità e robustezza rispetto alla leggerezza poiché deve essere indossato per un periodo discretamente lungo durante il quale possono essere frequenti gli attriti con la roccia. Sono quindi preferibili imbraghi con una buona imbottitura sullo schienale e che lascino una sufficiente libertà di movimento. Il numero di anelli portamateriali è di secondaria importanza visto che l’attrezzatura ausiliaria richiesta è sovente nulla mentre può essere rilevante la possibilitá di regolare l’ampiezza dei cosciali qualora si prospetti un utilizzo con strati aggiuntivi di abbigliamento durante stagioni fredde.
Kit per via Ferrata
E’ un kit (omologato EN 958) costituito da 2 componenti ovvero il dissipatore e 2 moschettoni.
Il dissipatore, come dice la parola stessa, è il componente che aiuta a dissipare la forza generata durante la caduta. In arrampicata questo ruolo, oltre che dai rinvii e dal freno, è espletato dalla corda che assorbe, deformandosi, l’energia della caduta per trasmetterne solo una piccola parte all’arrampicatore. Poichè durante le vie ferrate non si utilizzano nè freni né corde che possano minimizzare il fattore di caduta attraverso la loro lunghezza, diventa fondamentale avere un dissipatore che restituisca al corpo una sollecitazione sopportabile in seguito ad una caduta.
I moschettoni presenti nei Kit per via ferrata sono di tipo K (EN 12275). Questi moschettoni devono rispettare particolari requisiti minimi di sicurezza tra cui: un'apertura minima di 21mm, un sistema di chiusura automatico, un carico sull’asse maggiore di almeno 25kN, a leva aperta di 8kN e lungo l’asse minore di 7kN. I moschettoni K vengono anche testati per la resistenza alla rottura sopra uno spigolo. Tale valore deve essere di almeno 8kN.
Fatto salvo i requisiti di sicurezza minimi, in commercio esistono numerosi kit da ferrata che differiscono per una serie di accorgimenti tecnici che ne rendono più comodo o facile l’utilizzo. Questi aspetti rivestono un’importanza non secondaria se si considera che, durante una via ferrata, la progressione avviene attraverso la ripetizione delle stesse operazioni (aggancio-sgancio dei moschettoni) e che, in percorsi lunghi, la stanchezza fisica e mentale può renderle meno fluide. In generale, piú comodo e facile é compiere un gesto, più è probabile che venga compiuto correttamente.
Caschetto per via ferrata
Altro elemento essenziale per affrontare una via ferrata è il casco, la cui utilità non ha bisogno di essere spiegata. Per le vie ferrate si utilizzano i caschetti da arrampicata (omologati secondo EN 12492). Il consiglio che FraAndrea si sente di dare in questo caso è quello di prestare attenzione alla comodità. Per ovvie ragioni il casco va tenuto ben allacciato per tutta la durata della via ferrata (se non anche nelle fasi di avvicinamento, nei casi in cui l’ambiente lo richieda). Un casco comodo che si adatta alle forma del vostro capo, e che non presenti punti di pressione fastidiosi è essenziale per non odiare uno dei pezzi di equipaggiamento fondamentali per la nostra sicurezza. Il consiglio di FraAndrea é quello di impiegare un po’ di tempo per andare a provare il caschetto in negozio e di capire quali sono le differenze tra i numerosi modelli presenti sul mercato al fine di fare una scelta oculata. Il tempo investito in questa fase sarà ampiamente ripagato ogni volta che userete il casco!
Ecco una selezione di caschi che troverete da FraAndrea:
CAPITAN HELMET, Black Diamond
VAPOR HELMET, Black Diamond
HALF DOME HELMET, Black Diamond
HALF DOME - WOMEN'S, Black Diamond
Galaxy (50 - 61 cm), CT
Galaxy (50 - 61 cm), CT
Eclipse - casco alpinismo (48-56 cm), CT
Eclipse - casco parco avventura (48 - 56 cm), CT
Zaino
Sebbene non un elemento essenziale, è sempre utile per portare con sé quello che riteniamo necessario per un’escursione in ambiente (lampada frontale, telo termico, kit di primo soccorso, coltello, acqua, cibo, eventuali indumenti aggiuntivi). Per quanto riguarda gli zaini per vie ferrate, in base alla nostra esperienza, ci sentiamo di raccomandare zaini che abbiano le stesse caratteristiche degli zaini per vie lunghe ovvero:
- Avere un volume ridotto (per le vie ferrate specialmente, in cui il materiale da portare é minimo, ci sentiamo di consigliare zaini al di sotto dei 22L).
- Peso contenuto
- Resistenza a strappi e urti
- Forma ergonomica e strippable design
Trovate informazioni più dettagliate sugli zaini nel blog Zaini per arrampicata per vie lunghe.
Gli zaini che FraAndrea ha selezionato per voi sono;
- Magic Pack 16L, CT: 210g (16L)
- Phantom 3.0, CAMP: 315g (15L)
- Dragonfly 18, Blue Ice: 372g (18L)
- Blitz 20, Black Diamond: 398g
- Squirrel 12, Blue Ice: 408g (12L)
- Dragonfly 25, Blue Ice: 481g (25L)
- Squirrel 22, Blue Ice: 507g (22L)
- Speed zip 24, Black Diamond: 540g (24L)
- M Tech, CAMP: 650g (22L)
- M20, CAMP: 800g (20L)
Fettuccia con moschettone
Sebbene non indispensabile, ci sentiamo di consigliare l'utilizzo addizionale di un anello di fettuccia precucito con portata di almeno 22kN collegato ad un moschettone a ghiera, magari con chiusura automatica con sistema a due o tre movimenti. Questa longe cosí costruita deve essere assicurata in modo opportuno all'imbrago (bocca di lupo all'anello di servizio, nodo bulino agli anelli frontali dell'imbrago a cui ci si lega con la corda in arrampicata) e permette di sostare, qualora ce ne fosse la necessità, senza mettere in tensione gli elastici del kit da ferrata ed avere cosí una sosta più comoda. La lunghezza dell'anello dipende dal modo con cui si sceglie di assicurarla all'imbrago e varia solitamente tra i 60 ed i 120 cm. Particolarmente indicata allo scopo, risulta essere la longe muti chain EVO della CT la cui costruzione ad anelli consente di regolarne la lunghezza facilmente garantendo un carico di rottura su ogni anello che la compone di 24kN.
Abbigliamento per via ferrata:
Scarpe per via ferrata
Le vie ferrate richiedono una calzatura robusta e che abbia una buona tenuta (grip) sulla roccia. Tenendo conto di queste due caratteristiche ci sentiamo di consigliare una scarpa da avvicinamento tipo le SCARPA Gecko o Mescalito o uno scarponcino abbastanza rigido (vedi i modelli SCARPA “RUSH” e “Ribelle”) come calzature ideale per affrontare una via ferrata. Per un elenco completo visitate il nostro sito www.fraandrea.com nella sezione Scarpe
Guanti per via ferrata
Sebbene non indispensabili, possono sempre tornare utili per proteggere le mani sia dalle intemperie sia dagli attriti con attrezzatura o rocce. I guanti che solitamente si utilizzano per le vie ferrate devono permettere una grande mobilità per non impedire in alcun modo l’utilizzo dei moschettoni ed essere resistenti alla frizione. Tra i modelli che eccellono in queste caratteristiche ci sono sicuramente i Black Diamond “Crag” e i Black Diamond “Crag half finger” presenti sia in versione maschile che femminile. Per un copertura più resistente, consigliamo i Black Diamond “Transition”. Tutti questi modelli sono dotati di occhiello per poterli agganciare comodamente all’imbrago tramite moschettone ed averli sempre a portata di mano. Per un elenco completo dei nostri guanti visitate il nostro sito www.fraandrea.com
Indumenti per via ferrata
Come ovvio, gli indumenti dipendono sia dalla temperatura che dalla quota in cui viene praticata l’attività di interesse. Aldilà delle preferenze personali e delle esigenze particolari sono da preferire indumenti tecnici, traspiranti e resistenti alle abrasionicome avviene per le escursioni o per l’arrampicata durante le vie lunghe. Per una carrellata dei prodotti consigliati visitate il nostro sito www.fraandrea.comnelle sezione Attività—> Arrampicata e vie lunghe e nelle sottosezioni corrispondenti
I 3 consigli sulle vie ferrate sull’attrezzatura e l’abbigliamento
- Scarpe o scarponi adatti allo scopo. Sebbene caratterizzate da numerosi “aiuti” artificiali, le vie ferrate non devono essere approcciate con calzature che non garantiscono un'ottima tenuta ed un’alta stabilità durante la progressione.
- Lampada frontale, telo termico, acqua e kit di primo soccorso sempre presenti nello zaino. Occupano poco spazio, pesano poco e probabilmente non dovrete mai usarli ma possono fare un’enorme differenza nel caso in cui la necessità si presenti.
- Strato aggiuntivo. Può essere un leggero Softshell, perfetto per ripararci dal vento o da una pioggia leggera durante le stagioni calde, o una giacca imbottita sintetica o in piumino nelle stagioni più fredde. Numerosi modelli sono facili da trasportare grazie alla possibilità di ripiegarli all’interno della loro stessa tasca e di trasportarli appesi tramite l’apposita asola. Esempi sono il softshell Alpine start Hoody (Black Diamond), la giacca imbottita sintetica Particle hooded jacket della Mountain Equipment, il piumino in piuma riciclata Earthrise Hooded Jacket sempre della Mountain Equipment o il Vision Hybrid hoody Black Diamond che trovate da FraAndrea.